top of page

OPERE

CHI LA FA L'ASPETTA o I CHIASSETTI DEL CARNEVALE

Chi la fa l'aspetta (titolo completo: Chi la fa l'aspetta o sia la burla vendicata nel contraccambio fra i chiassetti del carneval) è un'opera teatrale in veneziano (comedia venexiana) in tre atti di Carlo Goldoni. Rappresentata per la prima volta

il 5 gennaio 1765 nel Teatro San Luca di Venezia, fu pubblicata dalle Edizioni Zatta solo nel 1789. 

Chi la fa l'aspetta

LA TRAMA

 

La vicenda è centrata su uno scherzo fatto da un eccentrico mercante di gioielli falsi, ai danni di un amico, un certo signor Gasparo che di mestiere fa il senser. Lo scherzo viene organizzato per raggirare un zovene venezian, un po' sciocco e vanesio. Costui s’invaghisce della capricciosa e viziata figlia di un mercante che, a sua volta, è innamorata di un ricco negoziante che, davanti al sentimento che anche lui prova per la fanciulla, è un po’ timido e impacciato. A tutto questo fanno da contorno altri personaggi caratteristici come: una moglie gelosa, una sorella un po' bigotta, un padre succube della figlia, un'ostessa balorda, delle domestiche intrigone e caciarotte. Siamo a Carnevale, il clima è scherzoso e i vari personaggi sono perfettamente calati in questa atmosfera facendosi coinvolgere in esilaranti equivoci. È tutto uno scherzo ingenuo e bonario fatto per burla.

GLI INTERPRETI

 

Sior Gasparo senser - Marco Rigon
Siora Tonina, moglie del sior Gasparo - Vanna Ferraro
Riosa, serva - Dora Meneghetti
Sior Raimondo, bolognese mercante de canevi - Enzo Pellegrini
Siora Cattina, figlia del sior Raimondo - Antonella Asciolla
Sior Bortolo, negoziante - Dario Bellò
Siora Cecilia, sorella del sior Bortolo - Virna Tosin
Lucietta, serva - Manuela Cervo
Siora Lissandra, mercante de zoggie false - Lucia Blancato
Sior Zanetto, zovene venezian - Stefano Grandesso
Siora Menega, locandiera - Nadia Guidolin

GUARDA LA GALLERY

bottom of page