top of page

OPERE

I PROTAGONISTI INVISIBILI DELLA GRANDE GUERRA

Ricerca ed elaborazione testi a cura di Bruna Brugnerotto Manera.

I protagonisti invisibili

LA TRAMA

 

In occasione delle celebrazione del centenario dell’inizio della Grande guerra, la compagnia teatrale Amici del Teatro Remondini mette in scena un recital dal titolo I protagonisti invisibili della Grande guerra, un racconto fatto dalla lettura delle testimonianze delle umili genti e soldati che hanno vissuto il terribile conflitto. La serata è accompagnata da musiche e canti di guerra eseguiti dall’ANA Montegrappa.


La storia della Prima guerra mondiale, quella scritta sui libri di scuola, è piena di atti e di strategie militari, conosciuta con i nomi dei protagonisti, che ricordiamo più o meno bene e per non dimenticare ce lo testimoniano ancora adesso i nomi di vie e di piazze, in tante cittadine Italiane, soprattutto nei territori che videro quei terribili scenari di guerra. Stasera invece vogliamo volutamente proporre l’altra faccia della guerra, forse quella poco raccontata e altrettanto dolorosa, quella vissuta dalla gente comune e dalla popolazione di confine. Purtroppo c’è chi si è trovato in questi luoghi non sapendo da che parte stare, privati della propria appartenenza e incapaci di reagire, interi paesi di fuggitivi a causa dei fronti di battaglia unito al racconto delle azioni eroiche di singoli combattenti pieni di umanità e altruismo.


Questo racconto a più voci è frutto di un lungo lavoro di ricerca tra le varie testimonianze di chi ha voluto raccontare ciò che avvenne attraverso edizioni librarie. Persone che videro e vissero quei drammi, divenuti nel tempo quasi dei reportage per questo centenario. Un’eco che ancora ritorna per non dimenticare.
 

GLI INTERPRETI

 

Antonella Asciolla

Dario Bellò

Lucia Blancato

Bruna Brugnerotto Manera

Vally Calligaro

Manuela Cervo

Vanna Ferraro

Dante Merlo

Marco Rigon

bottom of page