OPERE
LA BUONA MADRE
La buona madre è una commedia teatrale veneziana in prosa in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1761
e rappresentata per la prima volta con successo a Venezia per il Carnevale dello stesso anno.
L'opera affronta un tema morale caro sia al teatro goldoniano sia al pubblico settecentesco: le qualità della buona madre.

LA TRAMA
La storia ha come protagonista Barbara, una vedova, la quale ha due figli Nicoletto e Giacomina, per assicurare loro un futuro dignitoso e rispettabile non esita a fare di tutto. Con la sua intelligenza, abilità, caparbietà e astuzia riesce a risolvere e a modificare sempre in favore dei figli le situazioni più complicate. Nel suo agire si scontra con un'altra madre, Ludovica vedova anche lei. Pure questa donna arranca e annaspa per maritare bene la figlia, e si sa, quando di mezzo ci sono delle madri lo scontro è tra titani. Nessuna delle due donne vuole cedere il passo all'altra. La prima, nel suo agire, non dimentica che è appartenuta a un ceto sociale agiato e agisce con fare elegante e sottile. La seconda, invece, è più rustega, Ludovica è una donna del popolo che si è sempre fatta largo nella società con furbizia, non concedendo mai a nessuno di averla vinta su di lei. Lo scontro è aspro, duro ma non avrà né vincitori, né vinti. Tutte e due le madri avranno la gioia di accasare i rispettivi figli secondo i loro desideri. Sicure di aver agito per il loro bene anche se non si sono soffermate a capire quali erano i veri desideri dei loro figli. Tutto questo è colorito dal pettegolezzo della classica servetta goldoniana: Margarita. Carlo Goldoni in quest'opera descrive uno spaccato di società settecentesca veneziana che possiamo definire matriarcale dove, purtroppo, la donna è sola, non ha un marito e quindi ha perso la sicurezza sociale ed economica, per questo, non può cedere il passo ai sentimenti. Deve agire, non farsi scappare la buona occasione. Non può concedere il lusso delle emozioni né a se stessa, né alle sue creature.
GLI INTERPRETI
Siora Barbara, la Buona Madre - Vanna Ferraro
Nicoletto, fio della siora Barbara - Stefano Grandesso/Pierpaolo Perin
Giacomina, fia della siora Barbara - Virna Tosin
Margarita, serva della siora Barbara - Antonella Asciolla
Siora Daniela, morosa del sior Nicoletto - Dora Meneghetti
Siora Ludovica, madre della siora Daniela - Nadia Guidolin
Siora Agnese, amica della siora Barbara - Lucia Blancato
Sior Lunardo, compare della siora Barbara - Marco Rigon
Sior Rocco, mercante di stoffe - Enzo Pellegrini
Palmira, aiutante del sior Rocco - Manuela Cervo
GUARDA LA GALLERY